TORRE. FOGLIO DI ESPRESSIONI VARIE E TRADIZIONE UNA (LA)

TORRE. FOGLIO DI ESPRESSIONI VARIE E TRADIZIONE UNA (LA)

di EVOLA JULIUS

Editore: EDIZIONI MEDITERRANEE

Collana: OPERE DI JULIUS EVOLA

Anno edizione: 2020

Pagine: 480 p.

ISBN: 9788827230534

42,75 45,00

Titolo

TORRE. FOGLIO DI ESPRESSIONI VARIE E TRADIZIONE UNA (LA)

Autore

EVOLA JULIUS

Editore

EDIZIONI MEDITERRANEE

Macrosettore

SPIRITUALITA'

Settore

ESOTERISMO / NEW AGE

Collana

OPERE DI JULIUS EVOLA

Anno edizione

2020

ISBN

9788827230534

Pagine

480 p.

Volumi

1


Julius Evola non fu solo autore di articoli, saggi, libri, ma anche ideatore e direttore di due riviste: il mensile Ur/Krur (1927-1929) e il quindicinale La Torre nel 1930. La prima venne rifusa nei tre volumi di Introduzione alla magia, la seconda si presenta qui integralmente in edizione critica. Come è noto, Evola ha sempre detto che portata alle estreme conseguenze un'esperienza andava oltre. Come scrisse in una fondamentale lettera a Tristan Tzara nel novembre 1921, ritenne conclusa la sua fase artistica e, come dichiarò pubblicamente sull'ultimo fascicolo di Krur del dicembre 1929, considerò terminata anche la fase esoterica (almeno in senso iniziatico e organizzativo). Ma in che senso intendeva tutto questo? Nel senso che, avendo portato a termine le sue teorizzazioni, era il momento di passare a un altro campo, cioè a un intervento diretto e concreto: dalla filosofia alla magia prima, dalla magia alla politica e alla cultura poi. Insomma, passare dalla teoria alla pratica, dall'astratto al concreto (considerando i piani via via diversi). Senza soluzione di continuità rispetto a Krur, con la data del primo febbraio 1930 uscì il nuovo quindicinale che portò immediato scompiglio nell'ambito della cultura che si dovrebbe definire piuttosto che fascista, "squadrista", secondo il termine usato dal filosofo (ma anche dagli stessi interessati). L'ultimo fascicolo, il decimo, porta la data del 15 giugno: visto di mal occhio dalle autorità (il n. 3 venne sequestrato), alla fine si proibì a tutte le tipografie romane di stamparlo. Alla testata collaborarono nomi prestigiosi del pensiero tradizionale di allora come Guido De Giorgio, Girolamo Comi, Arturo Onofri, Domenico Rudatis, Emilio Servadio e altri scrittori e giornalisti amici del filosofo, come Roberto Pavese, Carlo Rossi di Lauriano, Leonardo Grassi, Evelino Leonardi e Gino Ferretti (molti celati da pseudonimo), che trattavano dei più svariati argomenti politici, filosofici, culturali e scientifici, proponendo una visione e un'interpretazione alte e un punto di vista spirituale sia in tono propositivo che critico. Iniziativa fondamentale per comprendere le intenzioni e le strategie di Evola e del suo gruppo sui vari piani del sapere, la lettura della Torre oggi sorprende per il tono anticipatore e quasi profetico di certe analisi, che questa edizione mette in evidenza con un apparato critico di circa 500 note esplicative, biografiche e bibliografiche con cui si contestualizzano i testi, oltre che con vari saggi storici a introduzione della rivista.

Dello stesso autore

ORIENTAMENTI

EVOLA JULIUS

10,00   9,50

RAAGA BLANDA. COMPOSIZIONI 1916-1922 (RIST. ANAST. 1969)

EVOLA JULIUS

14,50

ANTAIOS (1960-1970)

EVOLA JULIUS

16,00   15,20

UOMO COME POTENZA (L')

EVOLA JULIUS

29,50   28,02

MEDITAZIONI DELLE VETTE

EVOLA JULIUS

19,50   18,52

UOMINI E LE ROVINE (GLI)

EVOLA JULIUS

27,00   25,65
Vedi tutti i libri dell'autore